 Aree di intervento della consulenza Psicologica | Interventi che si avvalgono di Mindfulness, arte e arteterapia oltre delle tecniche psicologiche. Sono individuali e in gruppo, per coltivare stati di benessere e gestire problemi di natura emotiva e relazionale. Area del ben-essere Crescita personale e conoscenza di sé. Sostegno e facilitazione dell'auto-trascendenza nella traiettoria di vita. Area emotiva Gestione dello stress, di stati di ansia e depressione. Supporto ai care givers di malati cronici. Area relazionale Difficoltà in ambito familiare, sociale, lavorativo. Declino cognitivo e problemi neurologici Prevenzione e valutazione del declino cognitivo e riabilitazione delle funzioni cognitive con tecniche diverse e mirate. Gestione dei disturbi clinici che possono insorgere in seguito al problema neurologico. Area del ciclo di vita Difficoltà legate alle transizioni dell'adolescenza, dell'età adulta, della prima e della seconda età anziana. Area dell'immagine corporea Alimentazione e gestione del peso corporeo. Identità e sé Identità, sé e autostima, convinzioni su di sé e nella sfera sociale, senso di colpa e vergogna. Area familiare e genitoriale Sostegno alla genitorialità, conflitti tra genitori e figli e nella coppia, comunicazione.
| |
|  Strumenti per salute e benessere | Oltre agli strumenti della Psicologia Cognitiva, nei miei interventi mi avvalgo della Mindfulness e di altre tecniche meditative e di visualizzazione, delle mie competenze nella creatività del processo artistico A tutto ciò aggiungo ciò che deriva dalla mia formazione nel Counselling psico oncologico secondo il metodo C.Simonton, e dallo studio dell'Astrologia Classica antica, ben diversa dalla sua parodia contemporanea e in grado di avvicinare al sistema simbolico occidentale alle radici della nostra cultura ed alla sua classificazione dimensionale della personalità.
Il mio approccio integrato vuole rispondere ad esigenze diversificate e permette quando necessario un approccio non verbale, che spesso favorisce la naturale tendenza al benessere e alla guarigione senza la necessità della mediazione ed elaborazione linguistica. | | |
|  Psicologia secondo meLa psicologia è stata per me un punto di arrivo (almeno per il momento) che fa parte del mio percorso personale di studio della mente e dei comportamenti. Sono infatti arrivata recentemente ad iscrivermi all'albo degli psicologi, dopo aver conosciuto e avvicinato la mente, la psiche ed i comportamenti in altre modalità. E' stato un percorso che ho voluto fosse quello della Psicologia Cognitiva, che tutt'ora sto proseguendo con la Scuola di Specializzazione e con la Scuola di Dottorato, con un approccio quindi che legge benessere e malessere nel momento presente e attraverso lo studio più aggiornato delle funzioni cognitive e delle neuroscienze.
Questo allo scopo di comprendere con un taglio aggiornato e scientifico il mondo interno delle persone a cui mi ero già avvicinata sia attraverso lo studio molto serio e prolungato della personalità e dei moti dell'animo dell'Astrologia Classica ed Umanistica. Sia attraverso lo studio approfondito dei testi classici indiani ed i commentari tibetani della descrizione di mente e stati mentali nell'approccio del Buddhismo, che della mia pratica meditativa che ormai continua da vent'anni.
Sia attraverso la pratica e l'insegnamento dell'arte e della meditazione, che mi ha permesso di cogliere l'espressività non verbale mia e altrui dei propri stati interni. Sia nella pratica del volontariato, che mi ha messo a contatto per lo più con stati dolorosi e di malessere, dai quali si può apprendere molto.
Quindi lo studio della Psicologia Cognitiva e delle Neuroscienze costituiscono per me una cornice che può dare struttura e comprensione, quindi validità, agli interventi che nel tempo ho messo a punto basandomi sulla pratica, e naturalmente a tutti i nuovi modelli di intervento a cui mi sono avvicinata ed in cui credo di poter fare confluire la mia esperienza precedente. Voglio quindi approfondire questi temi in una appassionante ricerca degli stati meditativi e correlati psicofisiologici nel corso del mio dottorato, offrendo i risultati a clienti e pazienti che vogliono e vorranno affidarsi a me. | |
|
|  Perché andare dallo psicologo? | Va compreso che la professione dello Psicologo è utile alla promozione e allo sviluppo di corretti atteggiamenti mentali, in grado di promuovere una condizione di benessere e di armonia personale, sociale e relazionale, oltre che essere cura, rivolta a condizioni di patologia e disagio.
In molti infatti credono ancora che sia necessario essere "matti", attendere quando si palesa il disturbo o la patologia grave per andare dallo Psicologo. Spesso si crede che per un intervento professionale bastino un po' di buon senso e un po' di buon cuore, e per quanto riguarda la propria crescita personale, la ricerca del benessere e la prevenzione del malessere in molti preferiscono affidarsi a persone che non sono professionisti di mente e psiche, e i quali nell'ipotesi migliore sono quindi degli incompetenti, benché talvolta facenti parte di associazioni di categoria autodefinite e autoreferenziate.
Solo lo Psicologo infatti, in Italia, possiede la preparazione approfondita sul funzionamento della mente nei suoi diversi aspetti cognitivi ed emozionali, prima di tutto nella normalità e nella salute, oltre che nella patologia, che gli deriva da un importante percorso formativo specifico, pratico e teorico, conoscenza che non condivide neanche con il medico, a meno che non sia psichiatra. Quindi, quando si affida a qualcun altro il proprio mondo interiore ed il proprio sé, non sempre chi si accontenta gode! Questo è il motivo per cui soltanto un serio professionista della salute quale lo Psicologo può fare prevenzione prima che ci sia bisogno della cura, divenendo agente di facilitazione, di sviluppo e crescita, di benessere e buona convivenza, di problem solving!
|
 |
 |
|